Il bagaglio
deve consistere nello stretto necessario, evitando cose superflue: valutate che
in barca si sta per l'80% del tempo in costume, calzoncini e maglietta.
- Un paio di calzoni lunghi
- Due paia di calzoni corti
- Un buon numero di T-shirt meglio se chiare
- Qualche maglia a manica lunga
- Un maglione o pile per la sera
- Una cerata leggera o in alternativa un K-way
possibilmente con cappuccio
- Costumi
- Alimentatori 12V per telefonini e accessori
- Stick per le labbra
- Una torcetta, meglio una torcia a led frontale che vi consente di avere le mani libere.
- Scarpe chiuse con suola tecnica o con suola in gomma
(bandire scarpe con suola a carro armato, scarpe con tacco, zoccoli).
- Due asciugamani uno per acqua dolce e uno per acqua
salata
- Sacco a pelo e federa per il cuscino o sacco lenzuolo (se non sono previste le lenzuola di bordo: verificare)
- Prodotti per l'igiene (spazzolino, dentifricio, ecc.),
suggeriamo di portare: salviettine umide, bagno
schiuma “marini” da utilizzare con acqua salata.
- Creme solari e doposole.
- Occhiali da sole (anche due paia)
- Maschera e pinne per nuoto e snorkeling
- Cappello / fazzoletto da testa (contro il sole e il vento)
- Medicinali specifici (in ogni barca esiste in dotazione una
cassetta di pronto soccorso, ma
non sempre
attrezzatissima: suggeriamo di portare con sé:
collirio, repellente per insetti e meduse, cerotti normali, cerotti contro il mal
di mare, antinfiammatorio,
antipiretico, antidiarroico, antistaminico, tappi per le orecchie)
- Documenti di identità validi richiesti per la tipologia
di viaggio
Raccomandazioni
- La borsa NON deve essere la classica valigia
rigida, ma una sacca morbida, poco ingombrante e facilmente stivabile senza rotelle.
- L'elettricità è preziosa quanto l'acqua e in barca non è inesauribile: solitamente sono disponibili prese a 12 volt. Le prese a 220 volt non sono sempre disponibili, a meno che non si sia ormeggiati in un
porto attrezzato o si disponga di un generatore. In alcune zone di navigazione, è pressoché inutile portarsi
apparecchi elettrici quali phon, carica cellullari a 220Volt (tranne quelli da
accendisigari per auto).
- L'abbigliamento deve essere pratico e sportivo.
- In mare il riverbero del sole è amplificato ed è pertanto
facile scottarsi: proteggersi è fondamentale.
- In navigazione, ma soprattutto in manovra, è opportuno
calzare le scarpe per evitare di scivolare e tagliarsi:
l'acqua salata
rende molto lento e difficile il rimarginarsi delle ferite.
- Informare, prima dell'imbarco, il proprio skipper in merito
a:
- particolari problemi clinici (es.: allergie a farmaci o
intolleranze alimentari)
- problemi di acquaticità (paura dell'acqua, non sapere nuotare)