Se sei alla ricerca di un'esperienza unica immerso nella cultura di un altro paese mediterraneo, allora Corfu, l'isola di Ulisse e Nausica, è quello che fa per te.
La città principale, Kerkira, dove si approda, è ricca di memorie veneziane, di musei da visitare e possiede una delle più grandi piazze d’Europa, L’Esplanade.
Luglio è un mese fantastico per visitare Corfu. Il clima è mite e caldo da permetterti di girare in maglietta a maniche corte e di goderti un mare con temperature caraibiche, le strade non pullulano ancora di turisti e i venti sono pressoché inesistenti: tutte condizioni perfette per visitare un'isola così famosa e godersi una vacanza in barca in tutta tranquillità!
L’isola di Corfù non è per nulla una Grecia come le altre. Forse solo come succede a Creta, ci troviamo davanti ad un misto tanto completo di cultura, vita notturna, atmosfera coloniale, spiagge sensazionali, che scriverne, e scriverne bene, è fonte d’imbarazzo e renderà la tua vacanza in barca ancora più emozionante.
Abbiamo realizzato un itinerario esclusivo che si incastra perfettamente all'interno Settimana, ma che può essere intrapreso in qualsiasi momento dell'anno. Goditi le meravigliose tappe di questo viaggio e non dimenticarti di dedicare del tempo alla scoperta dei favolosi paesini sperduti tra le baie. La Grecia è così, ti ruba anima e cuore con le sue case bianche e celesti, con il suo cielo azzurro e con il suo profumo inconfondibile della macchia mediterranea. Vivi un viaggio esclusivo esplorando un arcipelago di isole, lontane dal turismo di massa, che si contraddistinguono per le immense varietà di spiagge e cale, caratterizzate tutte da sabbia finissima o da pietre bianche e acque totalmente trasparenti. Scopri questo suggestivo angolo di Grecia! Una barca a vela con tante comodità ti aspetta per condurti alla scoperta di queste isole ricche di storia e di contrasti cromatici. Concediti una settimana di vacanza in una comoda cabina con bagno in esclusiva.
Primo giorno : Corfu, Mandraki o Gouvia Marina
Imbarchiamo entro le 13 e poi ci dirigiamo a far cambusa tutti assieme per la favolosa settimana che ci attende. Nel tardo pomeriggio, sistemata la cambusa, beviamo qualcosa insieme a bordo di Wendy la nostra casa per questi giorni di vacanza. Iniziamo il nostro itinerario dalla città di Corfu, a circa 20 minuti dall'aeroporto principale. La marina si presenta ben attrezzata ed equipaggiata con ottimi servizi, finanche un supermercato che fornisce servizio di consegna direttamente all'imbarcazione. In alternativa, possiamo decidere di iniziare il nostro itinerario dal vicino porto di Mandraki, non lontano dalla fortezza veneziana. Da qui è più semplice raggiungere il centro della città e camminare tra boutique e ristoranti.
Corfu è una città tutta da scoprire, caratterizzata da strade ciottolate e da un'architettura di stampo veneziano. È ricca di storia e cultura, quindi suggeriamo caldamente di visitare i vari edifici storici sparsi per le vie della città, che ti permetteranno di approfondire la conoscenza di questa isola multiculturale. Se vuoi fare un tuffo nel passato, non perderti l'imponente Fortezza Veneziana, costruita su una piccolo promontorio nel 1546, e il Museo di Arte Asiatica, situato all'interno del prezioso Palazzo Reale.
La chiesa di San Spiridione, patrono di Corfu, si caratterizza per la peculiare cupola rossa del suo campanile, ed è una delle chiese protagoniste delle celebrazioni ortodosse. Salpiamo la mattina entro le 12 e raggiungiamo la baia più vicina e riparata per un tuffo e poi godiamoci la prima cena preparata dallo skipper.
Secondo giorno : Corfu - Plataria (29 nm)
Da Corfu, salpiamo verso la terraferma, alla scoperta di un grazioso villaggio che si trova tra le città di Igoumenitsa e Sivota: stiamo parlando di Plataria, un paese che è riuscito a crescere e diventare una meta turistica particolarmente ambita grazie al boom turistico degli ultimi 30 anni. A sud della sua marina, si trova l'omonima spiaggia Plataria, caratterizzata da una lingua di sabbia che si estende per tutta la lunghezza della baia e da acque cristalline e poco profonde; sicura per una giornata al mare e ottima per concedersi un po' di relax. Non lontano dalla marina si trovano anche molti ristoranti e panetterie che sprigionano profumi inebrianti: impossibile non gustare qualche leccornia locale!
Se sei interessato, puoi recarti alla vicina chiesa di Agios Vasilios per assistere alle celebrazioni locali. Infine, potrai passare la notte ancorato alla marina del paese e riprendere il viaggio il mattino seguente.
Terzo giorno : Plataria - Parga (23 nm)
Oggi ci spostiamo ancora più a sud per raggiungere Parga, un altro incantevole paese adagiato sulle coste della terraferma, ricco di baie, anfratti e ormeggi dove attraccare facilmente. Parga è una piccola cittadina di circa 2.500 abitanti, caratterizzata da bellissimi edifici colorati che rendono il paesaggio davvero unico. Nonostante le piccole dimensioni, la città offre diverse attrazioni ed è il luogo ideale se si vuole trascorrere delle piacevoli giornate lontani dalle resse di turisti; oltre alla graziosa cittadina dai vialetti ricchi di boutique e negozi artigianali, è possibile visitare le rovine di un castello veneziano, situato sulla punta di una collina dalla quale è possibile ammirare la città e la baia circostante. Non lontano, si può fare un tour nell'antica fabbrica di olio d'oliva, nonché assaggiare e acquistare il cosiddetto oro liquido di produzione locale: una vera chicca per gli amanti dell'olio pregiato!
Parga vanta anche un'ampia scelta di spiagge e baie dove concedersi del meritato relax circondati dalla natura e da acque turchesi. La spiaggia principale è quella di Valtos, di sabbia e con acque cristalline, perfetta anche per chi volesse cimentarsi in sport acquatici. Se preferisci visitare altre spiagge limitrofe, consigliamo di dirigersi più a sud fino alla spiaggia di Lichnos, un'altra bellissima baia dove si trova anche la grotta di Afrodite.
Passiamo la notte ormeggiati nella baia o presso la marina principale.
Quarto giorno : Parga - Paxos (15 nm)
Il quarto giorno salpiamo verso la famosa isola di Paxos, precisamente verso Lakka, una meravigliosa cittadina sulla costa nord, nonché una delle località turistiche principali dell'isola. Paxos sarà visibile all'orizzonte dopo un breve viaggio con partenza da Parga.
Il tempo su Paxos sembra essersi fermato, caratteristica conferita anche dal fatto che essa possa essere raggiunta solo tramite traghetto o imbarcazione privata, e che l'ha resa meno soggetta all'eccessiva modernizzazione. Ci sono tre città principali sull'isola: Lakka, la nostra prima meta, ricca di ulivi; Gaios, il paese più grande dell'isola, situato in una bellissima baia naturale dove si può dormire in rada in tutta sicurezza; infine, Loggos, un bellissimo paesino da cartolina con un piccolo porticciolo dalle acque smeraldine.
Paxos è ricca di spiagge stupende e baie mozzafiato, quindi non potrà mancare un giro intorno all'isola alla ricerca del punto preferito dove trascorrere la giornata. Se sei indeciso, ti suggeriamo di visitare la spiaggia di Eremitis (in foto), una baia naturale caratterizzata da spiaggia e scogliere bianchissime che rendono il paesaggio selvaggio e stupendo allo stesso tempo. In alternativa, puoi anche raggiungere l'adiacente isola di Antipaxos e visitare le sue magnifiche spiagge, come quella di Mesovrika o di Voutoumi.
Quinto giorno : Paxos - Sivota (14 nm)
Facciamo un'ulteriore digressione verso la nostra ultima tappa sulla terraferma, la città di Sivota, a nord-est di Paxos. Il lungomare è ricco di bar e ristoranti, nonché di un piccolo porto dove poter trascorrere la notte. Anche la città merita sicuramente una visita perdendosi tra le stradine e trascorrendo del tempo a shopping e buon cibo.
Le spiagge di Sivota offrono diverse occasioni di relax e divertimento. Non perderti la meravigliosa spiaggia Pisina, ad Agios Nikolaos, chiamata così per un motivo ben preciso: le acque turchesi e il fondale sabbioso danno la sensazione di essere ancorati in una vera e propria piscina! Se invece vuoi fare un po' di snorkeling, ti suggeriamo di visitare la non lontana Laguna Blu.
Sesto giorno : Sivota - Corfu (Petriti) (14 nm) o Preveza
Il sesto giorno, facciamo ritorno all'isola di Corfu, questa volta giungendo da sud e facendo tappa nel caratteristico villaggio di pescatori di Petriti. Questo paesino caratteristico è uno dei pochi a vantare una spiaggia di sabbia sulle sue coste, ed è quindi un'ottima tappa per chi desidera scendere dalla barca e trascorrere una giornata in spiaggia. Le acque poco profonde permettono anche di praticare tranquillamente snorkeling, paddle board o di esplorare la zona a bordo di un kayak. La spiaggia di Halikounas è particolarmente consigliata per coloro che vogliono cimentarsi nel kite surf, mentre se si preferisce stare a riva non può mancare una tappa in uno dei tanti ristoranti locali per assaggiare delle ottime prelibatezze a base di pesce.
Settimo giorno : Petriti - Marina Gouvia (20 nm) o Preveza
Facciamo ritorno a Marina di Gouvia, dove tutto è iniziato. Magari, un'ultima tappa alla Marina di Mandraki. Lasciamo la barca dopo colazione entro le 9.00 ed un'ultimo bagno in acque greche prima del rientro a casa. Lasciamo questo incantevole angolo del Mediterraneo con un po' di malinconia ma al tempo stesso con un bellissimo ricordo da portare per sempre con sé. Arrivederci alla prossima vacanza.
Come arrivare:
In aereo: voli su Lefkada (Preveza), o Corfù da diverse città italiane (Milano, Bergamo, Treviso, Bologna, Roma, Torino, Pisa ecc.). Ryanair la più economica.
In taxi dall'aeroporto:
qualsiasi taxista saprà portarvi al porto di imbarco.
Partenze e prezzi
Imbarco da Corfù ( Gouvia Marina o Mandraki porto) o da Preveza (Cleopatra marina)
Quota individuale
BASSA stagione non disponibile(7/5-28/5 e 24/9-15/10): € 650
Barca in esclusiva
BASSA stagione non disponibile
(7/5-28/5 e 24/9-15/10): € 4250
Quota individuale
MEDIA stagione (5/7-26/7): € 790 a settimana
Barca in esclusiva
MEDIA stagione (5/7-26/7): € 4000 a settimana
Quota individuale
ALTA stagione non disponibile
(16/7-6/8 e 27/8-3/9): € 800
Barca in esclusiva
ALTA stagione non disponibile
(16/7-6/8 e 27/8-3/9): € 5500
Quota "all inclusive" non disponibile
Cleopatra Marina
AKTIO - PREVEZA, T: (+30) 26820 23015 - 26820 23013
Channel VHF 67 38°57'06" N - 020°45'55" E http://www.cleopatramarina.com/
Gouvia Marina
T: +30 2661099500 gouvia@d-marin.com
Channel VHF 69
39°38’55’’ N - 19°51’9’’ E
Comprende
Sistemazione in cabine doppie, programma di navigazione, tender, pulizia finale, assicurazione sanitaria e bagaglio. Nell'ipotesi "all inclusive" anche cambusa, carburante e marina.
Non comprende
Viaggio fino al luogo d’imbarco e quanto non indicato alla voce “Comprende”. Se la sistemazione non è "all inclusive" cambusa, carburante e marina, si stimano circa € 30/35 per persona al giorno.
Note
Info itinerario: ore di navigazione giornaliera: 2/5 ore di media nell’arco dell’intera giornata. Tale stima è prettamente indicativa perché strettamente legata dalle condizioni meteo-marine.
Tipo di navigazione: navigazione tra le isole.
Possibilità di notte in rada: 3 su 6. Il numero effettivo delle notti in rada/porto dipenderà dalla volontà del gruppo, dalle condizioni meteo e dall’eventuale necessità di rifornimenti/cambusa. L’imbarco è previsto nella mattinata del giorno di partenza, nel caso tu debba arrivare la sera prima potrai prenotare una notte extra con un supplemento di € 40
Importante
la vacanza in barca è per definizione una vacanza in libertà e per questo il programma è di massima e può subire variazioni di settimana in settimana in base a:
-condizioni di sicurezza meteo-marina;
-condizioni relative al traffico in mare, in rada e nei porti;
-esigenze di approvvigionamento idrico e alimentare;
-esigenze dei partecipanti soddisfabili qualora non entrino in contrasto con i punti precedenti;
Compito dell’equipaggio è prendere le decisioni tenendo conto di tutti questi elementi con questo ordine di priorità.